La carburazione di un modello scoppio off-road
Se sei una amante del modellismo e adori i modelli di fuoristrada, di sicuro ti starai chiedendo come procedere alla carburazione di un modello a scoppio off – road. Nonostante il procedimento appaia come un’operazione complessa e molto difficile da eseguire, sappi che in realtà non è del tutto difficile o impossibile, ma facendo attenzione ai consigli che ti daremo nei prossimi paragrafi diventerà un’operazione relativamente facile. Ma adesso basta con i giochi di parole e le presentazioni dell’argomento e andiamo a scoprire insieme tutte le curiosità sulla carburazione di un modello a scoppio off – road.
Motore 4 cilindri 4 tempi OS FF-320 (Pegasus)
Il prestigioso motore 4 cilindri 4 tempi di OS ora disponibile nel nostro store…
Scopri di più sul sensazionale Pegasus FF320
La regolazione dello spillo conico del minimo
Entriamo subito nella questione e iniziamo con l’analizzare il fatto che i motori fino a 2.5 centimetri cubici di cilindrata possiedono 2 regolazioni: uno spillo conico del minimo, ossia la vite che possiede la molla, e lo spillo conico del massimo ossia la vite che è situata sopra l’aggancio del tubo piccolo, che ha la funzione di far giungere la miscela nel carburatore.
Accendi il modello di fuoristrada e lascia riscaldare il motore con accelerate lievi, ma non farlo muovere, lascialo cavalletto, ripeti l’operazione per 2 massimo 3 minuti. Dopo questa operazione, metti al minimo la farfalla del carburatore, in modo che il motore giri regolarmente senza spegnersi. Se si spegne, devi avvitare lo spillo conico del minimo, ma assicurati di fare solo mezzo giro, nel caso in cui il motore giri in maniera regolare, significa che è tutto ok. Se hai problemi, continua a regolare lo spillo conico fino a quando i giri del motore si regolarizzano.
La regolazione dello spillo conico del massimo
Una volta terminata questa prima fase, puoi passare alla seconda fase dell’operazione: la regolazione dello spillo conico del massimo. Questo componente serve a regolare il flusso di miscela in entrata nella camera di scoppio. Se ti accorgi che il motore, ancora prima di accelerare inizia a salire di giri velocemente, significa che la carburazione è eccessivamente secca e devi fare molta attenzione, perché questo potrebbe creare danni al motore stesso. In questo caso ti consigliamo di svitare di 1/4 di giro lo spillo conico del massimo, in questo modo consentirai l’entrata di un flusso maggiore di benzina.
Se invece il motore sale di giri in maniera regolare quando percorri un rettilineo e tieni tutto accelerato e noti che dalla marmitta fuoriesce una quantità di fumo discreta, significa che la carburazione non ha problemi ed è ok. Ma se noti che il motore ha problemi a salire di giri e stenta, in più dalla marmitta fuoriesce fumo in eccesso e magari olio, significa che la carburazione è eccessivamente grassa, ossia vi è un sovraccarico di miscela, che entra in quantità eccessiva nella camera di scoppio: il motore non riesce a bruciarla completamente. In questo caso devi avvitare lo spillo conico del massimo fino a ritornare nella situazione descritta prima che rappresenta lo stato ottimale della carburazione.
Se hai l’impressione che questa sia un’operazione troppo lunga, non lasciarti ingannare, possiamo assicurarti che la carburazione di un modello a scoppio off – road non dura più di 5 massimo 10 minuti.
Controllo del massimo e del minimo per una corretta carburazione
Per una corretta carburazione di un modello a scoppio off – road, è molto importante capire la giusta quantità di miscela che deve attraversare il carburatore quando il motore è al massimo e al minimo. I motori che sono destinati per un utilizzo dilettantistico, hanno molto spesso la vite del minimo già tarata dal costruttore, tutto questo onde evitare eccessivi smagrimenti che possono causare la rottura. Invece la vite del massimo non è già tarata, fatta eccezione di alcuni modelli.
Le 3 fasi per preliminari della carburazione
La prima fase consiste nell’applicare un piccolo tubo per la benzina delle dimensioni di circa 10 centimetri nel carburatore. Fatto questo inizia ad accelerare tenendo lo stick della radio alla massima potenza. Non dimenticare di soffiare nel piccolo tubo e chiudi progressivamente la vite del massimo sino a chiudere in maniera completa il passaggio dell’aria. Fatto questo puoi riaprire di due giri (due e mezzo su alcuni modelli) fino ad avvertire il passaggio di circa il 50% del volume totale dell’aria a spillo svitato.
La seconda fase ti consente di regolare la vite di battuta del minimo, sempre con uno stick radio ma a riposo e un trim nel mezzo della serrandina del carburatore. La serrandina deve avere un’apertura di 0.8 millimetri circa (quasi un centimetro). È possibile però che su alcuni modelli l’apertura debba corrispondere a 1.2 o 1.4 mm, ma non ti preoccupare più di tanto perché puoi sempre intervenire durante la regolazione.
Con la terza fase devi semplicemente aspirare dal piccolo tubo, avvitando con cautela lo spillo del minimo fino a che non avverti più l’aria salire. Una volta che non senti più l’aria salire, apri di mezzo giro circa. Fai attenzione però, durante questa operazione devi stare molto attento a non danneggiare l’oring dello spillo stringendolo in maniera eccessiva, soprattutto in quei modelli dove non si riesce a chiudere totalmente. Devi solo sentire l’aria che viene su in modo quasi forzato e in piccola quantità.
A questo punto il motore dovrebbe partire senza esitazione ed è giunto il momento in cui è pronto per la messa a punto finale.